ISA e Concordato biennale: operativi strumenti e regole per il 2025-2026

Disponibile il software “Il tuo ISA 2025 CPB” per l’elaborazione dei dati e l’invio delle adesioni; novità su modalità di trasmissione e scadenze prorogabili.

ISA e Concordato biennale: operativi strumenti e regole per il 2025-2026

Tutto pronto per l’avvio delle operazioni relative agli ISA e al Concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026. Dopo la pubblicazione delle specifiche tecniche e delle modalità di invio, è stato rilasciato anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, pensato per consentire a imprese e professionisti di effettuare i calcoli necessari e trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità fiscale, sia l’eventuale adesione al nuovo biennio del concordato.

Per quanto riguarda il Concordato, l’applicativo è stato aggiornato per recepire le modifiche introdotte dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 24 aprile, che ha definito le nuove modalità di invio delle adesioni e delle eventuali revoche. In sintesi, le adesioni potranno essere trasmesse telematicamente in due modalità: in allegato alla dichiarazione dei redditi e ai modelli ISA, oppure separatamente, insieme solo al frontespizio del modello Redditi 2025. In quest’ultimo caso, sarà necessario compilare la nuova casella “Comunicazione CPB”.

Le domande di adesione o le revoche dovranno essere inviate entro il 31 luglio, anche se una modifica normativa in corso di valutazione parlamentare potrebbe posticipare il termine al 30 settembre 2025.

Si ricorda infine che possono accedere al Concordato 2025-2026 i contribuenti che nel 2024 hanno esercitato in via prevalente attività economiche rientranti nei settori dell’agricoltura, manifattura, servizi, professioni e commercio, per le quali sono stati approvati gli ISA, e che non abbiano già aderito al primo biennio (2024-2025).

News più recenti

Mostra di più...