Al via la precompilata 2025
Parte dal pomeriggio del 30 aprile la possibilità di consultare la propria dichiarazione dei redditi precompilata del 2025.

Dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile 2025 i lavoratori dipendenti, pensionati e altri contribuenti potranno consultare online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025, relativa all'anno 2024. Dal 15 maggio sarà possibile inviare il modello (730 o Redditi persone fisiche) così com'è oppure modificarlo. Il 730 va inviato entro il 30 settembre, il modello Redditi entro il 31 ottobre. Confermato anche il 730 semplificato, scelto da oltre metà dei contribuenti nel 2024, che facilita la compilazione tramite un'interfaccia più intuitiva.
Il processo è sempre più semplice grazie all’aumento dei dati già caricati dall’Agenzia delle entrate, circa 1,3 miliardi, raccolti da enti esterni come datori di lavoro, farmacie, banche e ospedali. Novità di quest'anno: l'inclusione dei proventi derivanti da impianti fotovoltaici domestici. Le spese sanitarie rappresentano la maggior parte dei dati trasmessi, seguite da premi assicurativi, certificazioni uniche e bonifici per ristrutturazioni.
Migliorate anche le funzionalità, come la scelta del sostituto d’imposta e il passaggio tra modalità semplificata e ordinaria. Introdotti i nuovi quadri M e T per redditi soggetti a tassazione separata o derivanti da plusvalenze finanziarie. Dal 2025, gli eredi potranno delegare la presentazione della dichiarazione senza obbligo di farlo personalmente.
Inoltre, per i soggetti IVA in regime di vantaggio o forfetario, i dati delle fatture elettroniche saranno integrati nella precompilata. Estesa la possibilità di accesso ai dati anche agli intermediari come Caf imprese, avvocati e revisori. Per accedere, serve Spid, Cie o Cns; si può anche delegare un familiare o persona di fiducia.
Nel 730 semplificato, i dati saranno suddivisi in sezioni intuitive ("casa", "spese sostenute", "famiglia"), rendendo ancora più facile la conferma o la modifica prima dell’invio.