Evoluzione del Federalismo fiscale, l’Agenzia presenta il punto
Nel contesto dell’analisi della propria attività conoscitiva, l’Amministrazione illustra la situazione attuale e le prospettive di crescita della finanza locale.

L’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate-Riscossione giocano un ruolo chiave nell’attuazione del federalismo fiscale, gestendo tributi locali come Irap, addizionali Irpef e tasse automobilistiche, oltre alla riscossione di Imu e Tari tramite F24. L’argomento è stato trattato nell’audizione del 2 aprile presso la Commissione della Camera.
L’Agenzia collabora con Regioni e Province autonome per la gestione fiscale, fornendo assistenza ai contribuenti, liquidazione, controllo, accertamento, rimborsi e riscossione delle imposte. Gestisce anche l’addizionale comunale Irpef con le stesse modalità.
Per le tasse automobilistiche, opera in Friuli-Venezia Giulia e Sardegna, occupandosi di riscossione e contenzioso, mentre i pagamenti avvengono tramite PagoBollo su PagoPA. Per i tributi locali, ha introdotto nuove modalità di versamento per facilitare la gestione dei fondi da parte dei Comuni.
L’Agenzia offre servizi digitali gratuiti a Regioni ed enti locali, permettendo l’accesso a banche dati fiscali e catastali attraverso piattaforme come Siatel v2.0 e SISTER. Supporta il sistema catastale unitario e migliora lo scambio di dati con i Comuni.
I Comuni ricevono informazioni mensili su variazioni immobiliari e possono consultare i dati catastali per la gestione fiscale. Una collaborazione con l’Istat ha portato alla creazione dell’Archivio nazionale dei numeri civici.
Dal 2024, le visure catastali telematiche sono gratuite presso sportelli decentrati gestiti dai Comuni, evitando ai cittadini di recarsi presso gli uffici finanziari.
I Comuni partecipano all’accertamento fiscale segnalando all’Agenzia delle Entrate anomalie su commercio, urbanistica e proprietà. Tra il 2009 e il 2024, 1.210 Comuni hanno inviato 132mila segnalazioni, generando 153 milioni di euro di entrate.
Dal 2017, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione può gestire direttamente la riscossione per gli enti locali. Il sistema è stato riformato con la pianificazione annuale delle attività e il discarico automatico dei crediti non riscossi in cinque anni.