Mail-truffa: attenzione alle false notifiche amministrative

Scopo delle mail è carpire le credenziali d’accesso al portale istituzionale dell’Agenzia delle Entrate

Mail-truffa: attenzione alle false notifiche amministrative

Il Fisco lancia l’allarme sulla diffusione di false comunicazioni a mezzo email riguardanti fantomatiche notifiche amministrative. Scopo di queste mail è, invariabilmente, carpire le credenziali d’accesso al portale istituzionale.

La falsa comunicazione, questa volta, sembra leggermente più “sbrigativa” delle precedenti, riportando un testo più scarno che cita semplicemente i termini di legge secondo i quali verrebbe fornita la notifica in forma elettronica, fornendo poi il link malevolo.

La mail ha oggetto “Informazioni Atto ARXXXXXXXXX (il numero potrebbe essere variabile) TIZIO DE CAIIS (numero atto e nome sono ovviamente diversi).

Analizzando il link, si nota subito il numero della comunicazione è diverso da quello in oggetto alla mail; inoltre, l’URL visualizzata non corrisponde a quella effettiva del link, che comunque non è sul dominio istituzionale dell’Agenzia.

Il link punta a una schermata contraffatta di login all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate, la quale ha lo scopo di raccogliere le credenziali del malcapitato utente che dovesse dar seguito alla “notifica”.

Il Fisco invita l’utenza a prestare la massima attenzione quando si ricevono comunicazioni simili, di non aprire allegati né cliccare alcun link e di cestinarle.

News più recenti

Mostra di più...